Ascolta il podcast

SANTA MARIA IN CAMPO

Alcuni studenti dell’Einstein di Vimercate hanno scelto di partecipare a un progetto POC

(Programma Operativo Complementare) “Competenze per il Futuro”

per far conoscere una piccola perla sperduta del vimercatese, una chiesa che,

secondo alcuni miti e studi, in un passato senza tempo avrebbe visto la presenza di opere fatte dalla mano di

Leonardo da Vinci e dei suoi apprendisti...

Ma andiamo con ordine. Il progetto POC, guidato dalla prof.ssa Sara Andriani e il Prof. Nicola Cocina, mira a potenziare la conoscenza del patrimonio artistico e culturale del vimercatese,

a sensibilizzare alla valorizzazione, conservazione, salvaguardia e tutela di esso in quanto bene comune.

Gli studenti sono stati coinvolti in attività di carattere laboratoriale con cui far dialogare i luoghi e i beni culturali presenti sul territorio e, attraverso un processo creativo guidato, restituire alla comunità locale la voce e la memoria di essi.


IL NOSTRO PROGETTO

L’opportunità per gli studenti di essere guidati da esperti che, ciascuno nel proprio ambito, forniscono loro la competenza pratica del “fare” in un contesto reale, garantisce una formazione operativa spendibile anche in situazioni future e orienta per la conoscenza delle proprie inclinazioni. Tutta l’esperienza comporta inoltre l’affrontare problematiche logistiche e organizzative che gli studenti sono chiamati, momento dopo momento, a risolvere. Il rapporto, poi, con studenti appartenenti a classi e indirizzi diversi e con figure tutor nei vari settori è un’ottima occasione per acquisire comportamenti corretti e responsabili, ispirati ai valori del civismo.


  Ma andando nel concreto, come ci siamo occupati della Chiesa di Santa Maria in Campo? Bisogna innanzitutto dire che i nostri obiettivi hanno coinciso con quelli dei cittadini più affezionati alla chiesa di Cavenago, i volontari dell’associazione “Restauriamo Santa Maria in Campo” che si propongono, giorno dopo giorno, di far rivivere e brillare questo gioiello del XV secolo, inserendo eventi guidati con esperti, guide con realtà virtuale, percorsi multimediali, cartelli e materiale esplicativo con tanto di modellino didattico in 3D.
Si ringrazia per questa opportunità l'Istituto istruzione superiore Einstein di Vimercate e la sua Dirigente Michelina Maddalena Ciotta e tutta la vice presidenza; i tecnici, in particolar modo al tecnico Francesco Aquino, senza di lui sarebbe stato impossibile realizzare il bellissimo sito web; i collaboratori scolastici della scuola che con pazienza hanno seguito i lavori, il sindaco Davide Fumagalli, il vice sindaco Giacomo Biffi, e tutta la giunta del Comune di Cavenago di Brianza sempre puntuali e disponibili e il ringraziamento più grande va ai volontari di "Restauriamo Santa maria in Campo", in Particolare ai Sigg. Aldo Duca e Carlo Baruffi per il tempo concesso e l’accesso a tutta la documentazione.
In ordine alfabetico i nomi dei ragazzi che hanno partecipato al progetto:
Burilicheva Stefania (progettazione targhe; impaginazione libro e consulenza grafica)
Donadoni Daniele (stesura testo libro e vari articoli; impostazione grafica volantini e libro)
Ferrero Andrea Ermete (realizzazione foto drone, video e impostazione sito web)
Gallo Riccardo (supporto tecnico e informato; progettazione sito web e percorso in realtà virtuale)
Kodraj Elida (rilievo e progettazione in Autocad del modello della chiesa con stampa in 3D)
Mariani Giovanni (rilievo e progettazione in Autocad del modello della chiesa con stampa in 3D)
Mauri Gaia (realizzazione foto; impostazione sito web; realizzazione volantini)
Mori Stefano (rilievo e progettazione in Autocad del modello della chiesa con stampa in 3D)
Mortillaro Veronica (rilievo e progettazione in Autocad del modello della chiesa con stampa in 3D)
Ornago Simone (rilievo e progettazione in Autocad del modello della chiesa con stampa in 3D)
Semeraro Aaron (rilievo e progettazione in Autocad del modello della chiesa con stampa in 3D)
Sundas Edoardo (rilievo e progettazione in Autocad del modello della chiesa con stampa in 3D)
Surace Nicol (rilievo e progettazione in Autocad del modello della chiesa con stampa in 3D)
Villa Giulia (rilievo e progettazione in Autocad del modello della chiesa con stampa in 3D)

I NOSTRI RAGAZZI   

Progetto

Gli studenti saranno coinvolti in attività di carattere laboratoriale volte a conoscere e dialogare con i luoghi e i beni culturali presenti sul territorio e, attraverso un processo creativo guidato, a restituire alla comunità locale la voce e la memoria di essi.